Con l’avvio della collaborazione tra TETHYS e Syniergy prende forma un nuovo approccio operativo per la progettazione, valutazione e gestione di impianti agrivoltaici che uniscono innovazione digitale e sostenibilità ambientale.
Al centro dell’accordo, l’integrazione del sistema DSS Tethys – sviluppato per monitorare da remoto le dinamiche agricole tramite dati satellitari – nella catena di servizi tecnici e agronomici messi a disposizione da Syniergy.
L’obiettivo è duplice: da un lato, supportare le fasi autorizzative degli impianti; dall’altro, garantire un monitoraggio continuo e oggettivo dell’attività agricola durante l’esercizio fotovoltaico.
Relazione pedo-agronomica: la base per progettare consapevolmente
La collaborazione prevede la realizzazione di una relazione pedo-agronomica completa, necessaria per definire il contesto in cui sorgerà l’impianto. L’analisi include parametri fisici, chimici e biologici del suolo, insieme a informazioni su flora, fauna, uso agricolo attuale e vincoli normativi.
Tutti i dati saranno accompagnati da mappe e immagini georeferenziate che faciliteranno l’inquadramento territoriale e l’inserimento paesaggistico del progetto.
Piano agronomico e colturale: la compatibilità prima di tutto
A partire dalle caratteristiche agronomiche del sito e dal layout dell’impianto fotovoltaico, verrà definito un piano colturale compatibile, che individua:
• le specie coltivabili in funzione di microclima e ombreggiamento,
• la rotazione ottimale delle colture
• le tecniche agronomiche più adatte
• le strategie per l’uso efficiente dell’acqua e la riduzione degli input chimici.
Questa fase è cruciale per assicurare che l’impianto mantenga un’elevata produttività agricola.
TETHYS DSS: dati satellitari per scenari agronomici e ambientali
Uno degli elementi chiave della collaborazione è l’utilizzo del sistema TETHYS per generare scenari previsionali sull’attività agricola e sull’ambiente. Attraverso i moduli Watch, Aqua e Grow, il DSS consente di:
• analizzare lo stato vegetativo delle colture tramite indici come NDVI, NDWI, LAI e fCover,
• stimare i fabbisogni irrigui e i potenziali risparmi idrici,
• monitorare la produzione di biomassa e l’assorbimento di CO₂.
Grazie ai dati storici e a modelli ambientali avanzati (come SEBAL), TETHYS permette di dimostrare la sostenibilità ambientale e agricola degli impianti agrivoltaici già in fase progettuale.

Monitoraggio in esercizio: controllo costante durante la vita dell’impianto
Oltre alla valutazione ex-ante, il sistema TETHYS garantirà un monitoraggio continuo durante l’intera vita operativa dell’impianto, attraverso:
• elaborazioni quotidiane disponibili su web app
• report annuali con analisi dei principali parametri agronomici,
• confronto tra dati reali e scenari di progetto
L’utilizzo della web app consente di monitorare in continuum gli appezzamenti interessati, anche focalizzando l’attenzione su specifiche aree d’interesse, supportando agronomi e tecnici nella gestione quotidiana delle colture in presenza dell’impianto fotovoltaico.
Microclima sotto osservazione: stazioni meteo per impianti sperimentali
Per gli impianti che rientrano nelle sperimentazioni previste dal D.lgs. 199/2021 e dal PNRR, la fornitura di stazioni meteo di campo permetterà di monitorare il microclima su scala ettaro. I sensori raccoglieranno dati fondamentali (temperatura, umidità, vento, radiazione solare) sia sotto ai moduli fotovoltaici che in campo aperto, offrendo ulteriori elementi di valutazione sull’interazione tra struttura dell’impianto e ambiente agricolo.
Una visione integrata per l’agrivoltaico di nuova generazione
La collaborazione tra TETHYS e Syniergy rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione digitale possa rafforzare il valore agricolo, energetico e ambientale degli impianti agrivoltaici. L’utilizzo di un DSS satellitare avanzato garantisce un approccio scientifico, tracciabile e trasparente, indispensabile per affrontare le sfide della transizione energetica e climatica in ambito rurale.
Lascia un commento