Prosegue la collaborazione tra TETHYS e Syniergy per lo sviluppo di un nuovo modello di agrivoltaico avanzato (A-FTV), tracciabile, efficiente e sostenibile. Dopo l’integrazione del sistema DSS TETHYS nei processi di progettazione e monitoraggio, arrivano i primi risultati dell’analisi satellitare ex ante condotta su un’area agricola in provincia di Bologna, destinata all’installazione di un impianto agrivoltaico a tracker mobili.
Una fotografia oggettiva del potenziale agricolo prima dell’impianto
Attraverso il sistema DSS TETHYS e i suoi moduli integrati – Watch, Aqua e Grow – è stato possibile ricostruire con precisione lo stato produttivo dell’area oggetto di intervento prima della realizzazione dell’impianto. L’analisi ha evidenziato una produzione agricola inferiore alle potenzialità, con colture scarsamente produttive, anche a causa dell’assenza di un impianto d’irrigazione efficiente, indispensabile per sostenere la produzione nei mesi estivi.
I dati satellitari, elaborati in combinazione con modelli ambientali e dati meteo, hanno permesso di tracciare l’andamento della vigoria vegetativa, la produzione di biomassa e quindi la capacità di assorbimento della CO₂. Queste informazioni hanno offerto un punto di partenza solido per valutare in modo oggettivo il valore agronomico preesistente e misurare il delta di miglioramento atteso.
Una doppia valorizzazione agricola ed energetica
L’intervento in programma prevede la realizzazione di un impianto agrivoltaico con tracker mobili, progettato per garantire la continuità e la coesistenza delle attività agricole. Proprio in virtù del monitoraggio preliminare, sarà possibile definire un piano agronomico adatto al contesto, valorizzando al massimo le superfici disponibili anche in presenza dei moduli fotovoltaici.
Nonostante una riduzione prevista della superficie agricola utilizzata (circa il 25%) e una diminuzione dell’irraggiamento solare stimata tra il 30 e il 35%, le simulazioni condotte indicano un aumento della redditività agricola complessiva. Il piano colturale compatibile sviluppato con il supporto di TETHYS prevede l’introduzione di colture ad alto valore aggiunto, come il pomodoro da industria, particolarmente adatto al territorio considerato.
A questo si aggiunge l’effetto positivo dell’installazione di un nuovo impianto di irrigazione, possibile grazie agli investimenti previsti nell’ambito del progetto. La possibilità di gestire in modo mirato i volumi irrigui – anche attraverso il monitoraggio quotidiano del bilancio idrico – contribuirà direttamente all’aumento delle rese e all’efficienza complessiva della produzione.
Più valore agricolo, stabilità ambientale
Oltre agli aspetti economici, l’analisi condotta ha confermato che l’introduzione dell’impianto agrivoltaico non comporterà effetti negativi sulla capacità di assorbimento della CO₂ delle colture. Al contrario, grazie alla maggiore efficienza gestionale e alla possibilità di mantenere la continuità agricola in presenza dei moduli, si potrà garantire una produzione agricola stabile e misurabile nel tempo, in linea con i criteri di sostenibilità previsti dalla normativa vigente.
L’incremento dell’uso irriguo sarà limitato e controllato, ma sufficiente a colmare le carenze pregresse e sostenere la produzione delle nuove colture.
Una collaborazione a servizio di un agrivoltaico operativo e trasparente
TETHYS continua a lavorare al fianco di Syniergy, che coordina lo sviluppo progettuale di questo intervento A-FTV, per portare in campo un agrivoltaico realmente integrato, capace di generare benefici agricoli misurabili, garantire trasparenza nella valutazione d’impatto e rispondere alle esigenze degli stakeholder coinvolti.
Questo esempio dimostra come il monitoraggio satellitare applicato alla progettazione agronomica non sia solo un elemento di supporto, ma una leva strategica per pianificare investimenti più efficienti, sostenibili e coerenti con le esigenze del territorio.



Aggiungi commento
Devi essere connesso per inviare un commento.