Mercoledì 10 aprile siamo stati ospiti di Assofrutti per presentare AQUA, il nostro sistema di irrigazione di precisione basato su dati satellitari, pensato per aumentare l’efficienza e ridurre i costi nei noccioleti.
L’incontro, ospitato nella sede dell’associazione nel Palazzo della Cutura di Caprarola (VT), ha visto la partecipazione di numerosi associati, tecnici e produttori locali. A rappresentare TETHYS c’erano Matteo De Sanctis, Responsabile Marketing e Comunicazione, e Francesco Percopo, del team commerciale, che hanno illustrato nel dettaglio il funzionamento di AQUA e i vantaggi riscontrati sul campo.
Meno acqua, meno costi: i numeri di AQUA
Durante la presentazione sono stati condivisi i risultati ottenuti in contesti reali di coltivazione del nocciolo. I dati parlano chiaro: AQUA consente un risparmio medio del 40% sull’utilizzo di acqua, con una conseguente riduzione delle spese energetiche e operative.
Il sistema sfrutta immagini satellitari ad alta risoluzione, integrate con dati meteorologici e modelli agronomici, per fornire indicazioni giornaliere su dove, quando e quanto irrigare. L’obiettivo è uno solo: massimizzare l’efficienza dell’intervento idrico, salvaguardando risorse preziose e aumentando la redditività del noccioleto.

Una tecnologia pronta all’uso
Uno dei punti di forza di AQUA è la sua semplicità: il sistema non richiede sensori a terra né installazioni in campo. I produttori agricoli possono visualizzare agevolmente, con TETHYS App, mappe di vigore vegetativo, bilancio idrico e suggerimenti pratici per l’irrigazione.
La risposta dei partecipanti è stata positiva: l’interesse verso soluzioni digitali semplici ed efficaci è in crescita, e sempre più aziende agricole stanno valutando l’adozione di strumenti come AQUA per affrontare la gestione delle risorse in modo più consapevole.
Una collaborazione che guarda avanti
La giornata con gli associati di Assofrutti ha confermato quanto il dialogo diretto con i produttori sia fondamentale per l’innovazione in agricoltura. Insieme possiamo costruire un modello di corilicoltura più sostenibile, tecnologica e resiliente.
Lascia un commento